Canali Minisiti ECM

Carenza di Questran: a fine novembre le forniture

Farmaci Redazione DottNet | 16/11/2018 19:21

Sarà però un numero ridotto di confezioni

Si apre uno spiraglio per la carenza del farmaco Questran* (colestiramina), indispensabile per chi soffre di malattie dell' intestino come il morbo di Crohn. L' azienda produttrice, Bristol-Myers Squibb, conferma lo stato di carenza ma comunica che, eccezionalmente, entro la fine del mese di novembre, sarà in grado di soddisfare alcune richieste urgenti di fornitura del farmaco che perverranno direttamente dalle farmacie e dalle strutture del sistema sanitario nazionale. Lo rende noto Federfarma sul suo sito. Il farmaco manca dalla fine di agosto e - stando a quanto l' azienda aveva precedentemente comunicato all' Aifa - dovrebbe tornare completamente disponibile entro la fine di febbraio 2019.

pubblicità

Considerato il numero delle confezioni disponibili, però, è opportuno - indica l' azienda - che le richieste  siano riferibili a trattamenti che il  medico  ritiene non sostituibili con altri prodotti. Il Questran è un vecchio farmaco, poco costoso ma fondamentale perché particolarmente efficace contro i gravi episodi  diarroici di pazienti con malattie intestinali. La sua mancanza sul mercato rappresenta per molti malati un grave problema, perché non tutti traggono lo stesso giovamento dalle (poche) alternative disponibili. La denuncia dei disagi, legati alla mancanza del medicinale, è partita da alcuni pazienti in difficoltà. Una carenza comunicata all' Aifa dall' azienda per "problemi produttivi legati alla fornitura del principio attivo, che dovrebbe terminare entro il prossimo 28 febbraio".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing